Il dipendente può usare in giudizio la conversazione registrata

Un dipendente può utilizzare le conversazioni di suoi colleghi, registrate a loro insaputa e senza il loro consenso, se questo utilizzo è funzionale…
Indennità per Patto di non concorrenza nel contratto di agenzia, precisazioni.

La Corte di cassazione con l’ordinanza del 29 agosto 2024, n. 23331 si è espressa in tema di contratto di agenzia e in particolare dell’indennità…
Il jobs act cambiato dai giudici: la reintegra torna il rimedio per i licenziamenti illegittimi

A metà luglio, con le sentenze 128/2024 e 129/2024, la Corte costituzionale ha assestato l’ultima picconata al Jobs act, riportando le lancette dell’orologio al 1970…
Riposo compensativo dei turnisti e riposo settimanale

Nell’analizzare la prestazione resa dai lavoratori turnisti e l’articolazione della loro settimana lavorativa bisogna guardarsi dal confondere…
Licenziamento legittimo per il lavoratore che durante la malattia svolge altra attività

Con ordinanza n. 21766 del 2 agosto 2024, la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore che durante la malattia…
Illegittimo il licenziamento del dipendente che effettua stampe di un considerevole numero di pagine

La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 25 luglio 2024, n. 20698 ha ritenuto che è illegittimo il licenziamento intimato al lavoratore…
Contratto certificato e giudice tributario

Con ordinanza n. 21090/2024, la Corte di Cassazione ha affermato che la certificazione di un contratto di appalto, avvenuta dinanzi ad un organo…
Illegittima apposizione del termine e ristoro per il lavoratore

La Corte costituzionale, con ordinanza n. 155, depositata il 30 luglio 2024, ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità…