Cassazione: indici di subordinazione per la riqualificazione delle collaborazioni

Con ordinanza n. 1095 del 16 gennaio 2023, la Corte di Cassazione ha affermato che a fronte di contratti di lavoro autonomo dei quali non si riesce…
Licenziamento discriminatorio se le investigazioni sono effettuate solo sul dipendente sindacalista

E’ nullo, in quanto discriminatorio, il licenziamento intimato al dipendente, delegato sindacale, che abbia subito un trattamento meno favorevol…
Licenziamento collettivo e criteri di scelta

La Corte di Cassazione, sentenza n. 33623 del 15 novembre 2022, statuisce che i criteri di scelta dei lavoratori da includere in una procedura di licenziamento…
Licenziamento disciplinare per l’impiegato che si allontana senza timbrare il badge

In tema di licenziamento disciplinare, rientra tra le ipotesi di assenza ingiustificata di cui all’art. 55 quater del D. Lgs. n. 165/2001 non solo il caso dell’alterazione…
Variazione CCNL e principio di irriducibilità della retribuzione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 31148 del 21 ottobre 2022, ha sancito che, in caso di sostituzione, per modifica negoziale, di una fonte collettiva ad un’altra…
Il lavoratore deve provare il danno alla salute causato dal lavoro

Il lavoratore che agisce nei confronti del datore di lavoro per vedersi risarcire del danno subito a seguito di infortunio sul lavoro o malattia professionale…
Licenziato il dipendente che incassata somma dai clienti e non le consegna all’azienda

Legittimo il licenziamento disciplinare dell’autista di autobus che trattiene le somme pagate dai clienti senza rilasciare alcun titolo di viaggio…
Giusta causa: ipotesi del contratto collettivo meramente esemplificative

L’elencazione delle ipotesi di giusta causa di licenziamento contenuta nei contratti collettivi ha valenza meramente esemplificativa…