“Lavoro autonomo” fittizio, scatta il risarcimento pieno dalla messa in mora

In caso di illegittima reiterazione di contratti di lavoro autonomo che tali in realtà non sono, nascondendo un rapporto di natura subordinata…
Affidamento diretto, tutti i dubbi risolti dalle ultime sentenze

L’affidamento diretto come disciplinato dal Dlgs 36/2023 continua ad essere oggetto di approfondimenti e anche di alcuni interventi giurisprudenziali…
Repêchage, il datore non è tenuto a formare i licenziandi per mansioni inferiori

La Cassazione, con l’ordinanza n. 17036, precisa che in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, l’obbligo datoriale di repêchage, anche ai sensi del novellato articolo 2103…
Con la recidiva sanzioni aumentate fino al 68 per cento

Nell’applicazione delle sanzioni in tema di esternalizzazioni illecite e fraudolente vanno considerate le aggravanti della recidiva e dello sfruttamento dei minori…
L’amministratore è personalmente responsabile se non versa i contributi al custode

Tra i compiti dell’amministratore di c’è quello di gestire correttamente la contabilità e pertanto se omette di versare i contributi al custode ne risponde personalmente…
Ammende maggiorate del 20% per appalti, distacchi e somministrazione

Ammonta a 72 euro l’importo dell’ammenda per ogni lavoratore e per ogni giorno in caso di appalto, distacco e somministrazione illeciti…
Modello 231 prima condizione per il controllo efficace della filiera appalti

La Procura di Milano, nell’ambito di indagini per il reato di caporalato (in base all’articolo 603-bis del codice penale, intitolato “intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”)…
Novità dal 1° luglio nella compensazione dei crediti in F24

Si avvicina la data del 1° luglio che segna l’operatività di alcune novità in materia di compensazione degli importi a credito….