Contratti a termine: la causale individuata tra le parti potrà essere utilizzata fino al 31 dicembre 2025

Proroga al 31 dicembre 2025 della possibilità di applicare ai contratti a termine più lunghi di 12 mesi la causale individuata dalle parti, per esigenze…
Fondo nuove competenze 3 – Competenze per le innovazioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa di aver approvato e pubblicato l’Avviso pubblico “Fondo nuove competenze 3 – Competenze per le innovazioni”…
Operazioni straordinarie: il Decreto IRPEF-IRES revisiona il riallineamento

Nell’ambito di attuazione della Riforma fiscale, il D.Lgs. IRPEF-IRES revisiona la disciplina del riallineamento dei maggiori valori emersi…
Social e rapporto di lavoro: attenzione al mezzo utilizzato

La Cassazione ha fatto di recente riemergere la rilevanza delle esternazioni effettuate dai lavoratori con gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione…
Licenziamento della lavoratrice madre possibile per colpa grave

La Cassazione, con ordinanza 21 novembre 2024 n. 30082, ha ribadito che il divieto di licenziamento della lavoratrice madre…
IVA sul distacco di personale: vantaggi e svantaggi dal 2025

I prestiti e i distacchi di personale dal 1° gennaio 2025 saranno soggetti all’IVA. Quali saranno i vantaggi e gli svantaggi di questa innovazione?…
Borse di studio per eccellenze concesse ai figli dei dipendenti
L’Agenzia delle entrate è intervenuta a chiarire se le borse di studio concesse ai figli dei dipendenti possono non concorrere…
Affidamenti in house soggetti a imposta di bollo

I contratti per affidamento diretto in house sono inclusi nella disciplina del Codice dei contratti pubblici e come tali sono soggetti a imposta di bollo…